Il patrimonio culturale è risorsa per supportare il percorso di gestione della patologia delle persone che vivono con la demenza e i carer, professionali e familiari. Musei Toscani per l’Alzheimer è una rete inclusiva, che collabora con i servizi socio-assistenziali e realtà di volontariato. In ambienti privi di barriere, fisiche e cognitive, come i musei, le persone con demenza possono partecipare pienamente alla vita sociale e culturale e nel museo l'esperienza è arricchita da interventi di stimolazione cognitiva e/o terapia occupazionale.
Il modello di sta espandendo oltre i confini della Regione che con il progetto europeo Musuems art and Alzheimer ha coinvolto la Germania, la Lituana e l'Irlanda: https://agcult.it/a/36919/2021-05-04/welfare-culturale-mta-musei-toscani-per-l-alzheimer
Nel periodo pandemico Covid-19 il progetto si è sviluppato online per pazienti e carer, lavorando nel contempo sul digital divide.
Lo studio non valuta l'impatto biologico.
Tipologia » Casi studio
Statuto: » Ente pubblico
Entità: » Regione Toscana